top of page
03c6eb0a-fea1-4721-a01b-75cf62113577 copia.jpg

IL CONCORSO

         2023

Direttore artistico del Carnevale di Venezia

                     Massimo Checchetto

download.jpg

Presidente : MariaGrazia Bortolato

03 FEBBRAIO 2023

SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA     

SELEZIONE PER LE 12 MARIE 2023

Giuria 2348.jpg

                                  La Giuria
         

324433450_549982743751779_4165194553118217720_n-1.jpg

       MODALITA' DI SVOLGIMENTO

Al concorso possono partecipare tutte le ragazze RESIDENTI nella città metropolitana e le ragazze nate a Venezia ma residenti nel territorio nazionale. (non è sufficiente il contratto d'affitto). Se straniere  il permesso di soggiorno. Le concorrenti devono avere  tra i 18 e 28 anni e potranno iscriversi inviando via e-mail a:

                                                                                       info@festadellemarie.com           

       fotocopia della carta d'identità (OBBLIGATORIA)

  • due fotografie, una primo piano, una figura intera

  • numero di telefono, e-mail

  • se straniere il permesso di soggiorn0 

  •                                                                                    Entro il.......................

  • I dati e le fotografie fornite dalle concorrenti sono strettamente riservati e custoditi dall’Associazione Venezia è… Solo la fotografia di primo piano verrà pubblicata assieme a tutte le altre partecipanti il giorno della selezione su IL GAZZETTINO.

  • L’Associazione Venezia è...Festa delle Marie dopo aver ricevuto i documenti richiesti via e-mail e controllato la correttezza degli stessi, invierà alla concorrente l’esito e le norme sulla privacy GDPR che dovrà sottoscrivere.

  • Il COUPON lo potete trovare tutti i giorni su IL GAZZETTINO dal ............

  • Il coupon originale compilato e firmato dovrà essere consegnato dalle 14,00 alle 14,30 agli incaricati presso la  Scuola Grande San Giovanni Evangelista  il  .............. prima della selezione. Alle ore 15,00 inizierà la selezione.

  • Le ragazze non potranno essere accompagnate come gli scorsi anni per motivi di sicurezza Covid. 

  Le ragazze che non consegneranno il coupon originale non potranno accedere alla selezione.

   

 

0001.jpg
009_ok.jpg
Scuola Grande San Giovanni Evangelista

Il coupon è pubblicato sul giornale IL GAZZETTINO tutti i giorni.

 RESTANO ESCLUSE SOLO LE RAGAZZE CHE SONO STATE ELETTE MARIE NELLE PRECEDENTI EDIZIONI.

 

 SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA Fondata nel 1261, la Scuola di San Giovanni, una delle più ricche e prestigiose di Venezia, era una confraternita di Battuti, che riuniva attorno a sé la devozione per il proprio santo patronosan Giovanni Evangelista. Inizialmente la sua sede era a Sant'Aponal, nel 1301 (o forse nel 1307) si trasferì, nella zona della parrocchia di San Stin, alla chiesa di San Giovanni Evangelista fondata della ricca famiglia Badoer e sottoposta al loro giuspatronato[1].

Qualche anno dopo i Badoer vi costruirono accanto un ospizio per vedove di cui nel 1340 concessero in locazione alla Scuola il piano superiore. Come ricordato nell'iscrizione sotto il bassorilievo posto all'esterno dell'edificio, tra il 1349 e il 1354 i confratelli ristrutturarono gli ambienti per adattarli alle proprie esigenze[2].

Il Consiglio dei Dieci aveva iniziato dal 1467 a marcare delle differenze tra le scuole veneziane definendo le prime quattro scuole di battuti come scolae magnae ovvero Scuole Grandi[8] e le altre, quelle che vengono citate oggi come «scuole piccole», scolae comunes.

Questa nuova distinzione portò alla decisione di impreziosire la sede con opere ulteriori d'arte e arredo architettonico. Tra il 1478 e il 1481 Pietro Lombardo realizzò il setto che fa da ingresso al cortile della Scuola. Successivamente (1498) si decise di costruire un nuovo scalone di accesso affidandone il progetto a Mauro Codussi. E poco prima si era anche deciso di collocare nella Sala Grande della confraternita una serie di teleri sui miracoli della reliquia della Croce a Venezia, alla cui creazione furono chiamati, tra il 1496 e il 1501, alcuni dei principali artisti attivi in città. Gentile Bellini dipinse tre teleri, due ne eseguì Giovanni Mansueti, uno Vittore Carpaccio, uno Lazzaro Bastiani e uno Benedetto Diana. Un nono era stato dipinto dal Perugino, ma non si è conservato; tutti gli altri sono ora conservati nelle Gallerie dell'Accademia.

Nel Cinquecento intervenne anche Tiziano, dipingendo la Visione di san Giovanni Evangelista (ora alla National Gallery di Washington) per il soffitto della Sala dell'Albergo.

Tra 1727 e 1762, un altro artista, Giorgio Massari, fu chiamato a dare alla Sala Capitolare l'aspetto attuale; nello stesso secolo Jacopo Guarana dipinse per la scuola una Visione dei sette angeli e dei sette vasi.

Dopo cinque secoli e mezzo di attività, a seguito del decreto Napoleonico del 1806 di, la Scuola di San Giovanni venne soppressa assieme a tutte le confraternite e privata di tutti i suoi beni[9]. Si salvò soltanto la reliquia della croce grazie all'interessamento di Giovanni Andrighetti, l’ultimo Guardian Grande.

Il complesso della Scuola Grande è accessibile attraverso il portale del setto, che chiude il campiello sul quale guarda la facciata con l'ingresso.
È proprio il setto l'elemento architettonico che conferisce importanza artistica all'esterno del complesso, impressionando, con i suoi decori scultorei rinascimentali, chi passa per la stretta Calle de l'Ogio; sulla struttura architravata, centralmente, è posta una lunetta con i simboli scolpiti della scuola: una grande aquila (simbolo dell'evangelista), posata su tre libri e sovrastata da croce.

A destra del setto è posto l'edificio, che si struttura dapprima su due piani nel palazzo dov'è posizionato l'atrio, per poi ampliarsi posteriormente nel grande edificio di tre piani, dove ha luogo la Sala Capitolare. Sul portale d'ingresso rettangolare, oltre a un mascherone centrale, sono presenti negli angoli dell'architrave due piccoli bassorilievi con frati inginocchiati nell'atto di pregare, mentre alla sinistra dell'ingresso si trova un bassorilievo di grandi dimensioni con, in alto, Madonna con Bambino e, inquadrati sotto, i confratelli della Scuola Grande riuniti in preghiera davanti al santo protettore. Le aperture del piano nobile sono monofore a sesto acuto.

Sala Capitolare (o di San Giovanni)

All'interno, il luogo di maggior interesse è la Sala Capitolare, capolavoro del Massari: stanza alta 11 metri, illuminata in alto da dodici finestre ovali di grandi dimensioni, è decorata da superfici marmoree policrome, culminanti nell'altare di San Giovanni Evangelista, dov'è rappresentato il Santo, ispirato da un angelo mentre è nell'atto di scrivere il suo Vangelo.
Molte tele ornano le pareti col ciclo pittorico Vita di San Giovanni Evangelista, mentre un grande riquadro nel soffitto rappresenta l'Apocalisse.

Oratorio della Croce

L'oratorio interno alla Scuola Grande è il luogo in cui si custodisce dal Trecento la reliquia della Santa Croce, oggetto del culto della comunità nei secoli, nonché ispiratrice della grandi tele del Bellini.
Questo ambiente fu rimaneggiato nel Settecento, sulla scia dei lavori della Sala Capitolare, oltre ad essere spogliato delle tele del Bellini, trasferite alle gallerie dell'Accademia.

Altre sale

Molti importanti ambienti sono posti attorno al salone principale e al pian terreno; alcuni degni di nota sono:

  • la Sala dell'Albergo: questa camera è importante, perché conserva il suo assetto cinquecentesco ed è corredata di quattro grandi tele di Palma il Giovane, realizzate tra 1581 e 1582.

  • la Sala delle Colonne: sala che prende il nome da cinque grandi colonne in pietra; essa mantiene le fattezze quattro-cinquecentesche.

_DSC5142_Carla Carletto.jpg
_DSC5201_Carla Carletto.jpg

I lettori del" GAZZETTINO" potranno votare la  loro Maria tra le 12 elette dalla giuria ufficiale.

Dal ............ al ........... uscirà il coupon per votare la

"Maria de Il Gazzettino"I votanti dovranno compilare il coupon  e consegnarlo nelle sedi scritte nel coupon. 

Sono validi solo i coupon originali.

La Maria de Il Gazzettino eletta dalla giuria popolare riceverà un riconoscimento da IL GAZZETTINO non suscettibile di valutazione economica.

 

 

0001.jpg

Il coupon esce tutti i giorni su Il Gazzettino, non possono partecipare le ragazze che sono già state Marie 

La Giuria sceglierà tra  le candidate le 12 Marie, il giorno ............. presso la Scuola Grande San Giovanni Evangelista 

La selezione (anche per la tutelare la privacy) (vedi testo GDPR ) verrà fatta a porte chiuse.

Sono stati  ammessi solo i componenti della giuria, la Presidente della Festa delle Marie e gli addetti ai lavori.

I fotografi e i giornalisti  attendono nel  salone centrale dove saranno radunate le ragazze che devono essere selezionate.

Saranno scelte le ragazze che hanno  ricevuto complessivamente il punteggio più alto.

 LE MARIE 

INDOSSERANNO DEI MAGNIFICI COSTUMI  CONFEZIONATI DALL'ATELIER PIETRO LONGHI CON TESSUTI RUBELLI

LE 12 MARIE NON POTRANNO SOTTRARSI AGLI APPUNTAMENTI FISSATI DALL'ORGANIZZAZIONE SE NON PER MALATTIA GIUSTIFICATA E COMUNQUE PER UN MASSIMO DI UNA ASSENZA. SE CIO' DOVESSE AVVENIRE LA  MARIA VERRA' SOSTITUITA DALLA CONCORRENTE CHE NELLA SELEZIONE HA AVUTO IL PUNTEGGIO PIU' ALTO SUBITO DOPO LE DODICI PRESCELTE DALLA GIURIA.

 SE, PER QUALSIASI MOTIVO LA  MARIA" ELETTA

( Maria dell'anno, Maria dei lettori)  NON DOVESSE AVERE I REQUISITI RICHIESTI, NON  POTRA' ESSERE INCORONATA E SUBENTRERA' QUELLA SUCCESSIVA.

IN OSSERVANZA CON LE REGOLE SULLA PRIVACY LA PUBBLICAZIONE DELLE FOTO DELLE CONCORRENTI SUL GAZZETTINO ED EVENTUALMENTE NEL SITO O NEI SOCIAL DELL'ASSOCIAZIONE VENEZIA E'...(storia arte cultura)

www.gazzettino.it - www.carnevale.venezia.it - www.comunedivenezia.it -www.festadellemarie.com - www.veneziae.com

DOVRA' ESSERE AUTORIZZATA DALLE CONCORRENTI PER ISCRITTO.

LA MARIA DELL'ANNO  2023 HA AVUTO IN PREMIO:
 

  • CORONA  dell'artista Giorgio Bortoli

  • ( La Maria dell'anno la indosserà per un anno)

  • CROCIERA PER DUE PERSONE offerta da COSTA CROCIERE 

  •  

  • Fascia MARIA DELL'ANNO 2023 e targa de Il Gazzettino

  • UNA SCULTURA offerta da VETRERIA D'ARTE SEGUSO MURANO 1397

  • UN GIOIELLO offerto da CALLEGARO GIOIELLI - Viale Garibaldi

  • UN VOLO in elicottero offerto da HELIAIR.IT Helicopter Service 

  •  

  •  

 

LA "MARIA de IL GAZZETTINO" 2023 HA AVUTO IN PREMIO:

  • Fascia "MARIA de IL GAZZETTINO" 2023 cconsegnata da IL GAZZETTINO

  •  

  • TARGA offerta da IL GAZZETTINO

  • Un LIBRO offerto da IL GAZZETTINO 

  • GIOIELLO offerto da CALLEGARO GIOIELLI di Viale Garibaldi

Costumi dell'Atelier Pietro Longhi 

z 3258.jpg

Il regolamento potrà essere visibile  nel sito o presso la sede dell'Associazione Venezia è...- Venezia, Santa Croce 328 previo accordo telefonico (3388380665), a richiesta potrà essere trasmesso via e-mail o inviato per posta.

E-mail dell'Associazione info@veneziae.com - info@festadellemarie.com

bottom of page