

EVENTI 2022
10 aprile - NOALE IN FIORE



Domenica 10 aprile è sbocciata la primavera a "Noale in fiore" una mostra mercato di colori e profumi, piante, essenze, alberi da fiore e da frutto, alla scoperta di tante qualità rare di grande impatto e di pregiata bellezza. A fianco un mercato di artigianato creativo, bellissimo! Tra tanta bellezza c'erano anche le nostre bellezze " Le Marie 2022".
La manifestazione colora lo splendido centro storico, trasformandolo in un giardino unico e colorato.



22 MAGGIO
1° PALIO DI SAN GIACOMO ( San Giacometo)
Foto Carla Carletto-







Ieri, 22 maggio si è svolto con successo il primo "Palio di San Giacometo" Tra tradizione e religiosità.
La lotta tra le due fazioni: i castellani: gli aristocratici con fascia e berretta rossi, contro i Nicolotti: gli arsenalotti, operai e pescatori con fascia e baretta neri. Entrambi forti e coraggiosi si sono scontrati in una battaglia con i bastoni.
Di seguito si sono sfidati in una gara di corsa caricando sopra le portantine le Marie!! Bravissimi!!!!!
Negli intervalli tra una gara e l'altra Danilo Leo Lazzarini e Raffaele Dessì hanno narrato episodi della storia di San Giacometo, delle fazioni dei "Castelani e Nicoloti" della Festa delle Marie.
Tutte tradizioni molto care a Venezia e ai veneziani!!!
Un primo Palio è stato un grande successo!!!!
Il pomeriggio è stato impreziosito da una suggestiva cerimonia, Il Patriarca Francesco Moraglia assieme all' Arciconfraternita di San Cristoforo e della Misericordia e al consigliere comunale delegato alla Tutela delle tradizioni Giovanni Giusto, è stata trasportata a bordo di una tradizionale bissona la reliquia "un braccio" di San Giacomo, conservata da secoli nella Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello e ieri definitivamente affidata alla chiesa di San Giacomo a Rialto. A seguire la bissona un corteo con le imbarcazioni delle remiere.







26 MAGGIO
INAUGURAZIONE LIBRERIA STUDIUM




Complimenti
alla Famiglia Vidal, ancora una volta hanno regalato un'eccellenza alla nostra città, un nuovo spazio culturale: "la Libreria internazionale Studium" vicino a Piazza San Marco e accanto al Ponte della Canonica. E' stata inaugurata ieri, ed è interessantissima, molti libri della storia di Venezia, narrativa, cataloghi d'arte, libri internazionali, libri per ragazzi, novità esclusiva è la libreria olfattiva curata da The Merchant of Venice. Un evento splendido per la nostra città, dove librerie ne sono rimaste veramente poche.
Di seguito si è svolta nella sala conferenze di Sant'Apollonia la presentazione del nuovo libro di Mauro Corona "Quattro stagioni per vivere". La sua presenza è stata piacevolissima con aneddoti della sua vita e della sua montagna.



28 MAGGIO
SALONE NAUTICO VENEZIA
Foto Silvia Cappelletto
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)

Con un fortissimo vento e un'acquazzone il 28 maggio si è inaugurato il Salone nautico di Venezia. Il sole poi è spuntato e ha regalato una giornata indubbiamente ventosa ma piena di emozioni con le sue 300 barche e 200 espositori all'Arsenale, luogo dove l'industria navale della Serenissima, è stata un fiore all'occhiello per Venezia e per il mondo.
Alice Bars Maria dell'anno 2022 indossa un abito con un messaggio: "PACE" ha attraversato con un vento fortissimo i bacini dell'Arsenale sempre con il suo splendido sorriso.
Il Salone nautico è un’ importantissima manifestazione che durerà fino al 5 giugno con le più moderne tecnologie del l’eccellenza nautica nazionale ed internazionale con spazi espositivi su un bacino acqueo, con 50.000 mq e oltre 1000 metri lineari di pontili per esposizione, 240 ormeggi dedicati a yacht, vela e altre imbarcazioni.
La cerimonia d’apertura è iniziata con l’inno d’Italia cantato dal coro del Teatro La Fenice, il passaggio di due elicotteri della Marina Militare, uno con il Gomfalone di Venezia e l'altro con la bandiera d'Italia, dopo i saluti delle autorità, il taglio del nastro per dare inizio alla manifestazione.
Costume di Alice Bars dell'Atelier Pietro Longhi
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
29 MAGGGIO- SALZANO-
LA MODA FEMMINILE ATTRAVERSO LA SETA







La Pro loco di Salzano in collaborazione con l'Ateluer Pietro Longhi hanno realizzato questa bellissima manifestazione e Francesco Briggi ha scritto: la ricchezza e la potenza di Venezia si basavano su scambi commerciali che iniziati nel XI secolo non si sono mai interrotti.
La seta e le sue lavorazioni era la più ricca delle risorse: simbolo di potenza era desiderata dai rappresentanti delle classi sociali più elevate, che già alla fine dell'Impero Romano la utilizzavano per decorare le loro tuniche, per poi diventare la componente fondamentale degli abiti di corte.
Quando in Europa si conoscevano solo il lino, la canapa, la lana, nella lontana Cina la lavorazione della seta (come della porcellana) non aveva segreti... Per secoli ne servarono il mistero, dalla sua produzione alla lavorazione. Il tenero baco veniva protetto come una grande ricchezza e solo un astuto monaco riuscì a rubare alcune uova che permisero di iniziare una lavorazione occidentale. Ci vollero secoli, e nel frattempo Venezia era il porto dal quale la seta che arrivava dall'Oriente si diffondeva per tutta Europa. A poco a poco si iniziò ad importare il filato per lavorarlo secondo i gusti europei (e con minor rischio che i pirati lo rubassero) per poi arrivare a produrre vicino ai caldi laghi italiani delle vere e proprie coltivazioni che resero l'Europa indipendente... a tal punto che le decorazioni delle stoffe ripresero i motivi orientali secondo le invenzioni poetiche occidentali!
Una lunga storia quella della seta, che Francesco Briggi ha raccontato a Salzano all'interno dell'antica seteria. La moda è diventata un libro da leggere, un racconto di scambi fra popoli, di commerci e potenza.
Un racconto che grazie a Festa Delle Marie ha preso vita e ad Elena Gray è diventato il ricordo che potete vedere qui!














2 GIUGNO - SALONE NAUTICO VENEZIA
Foto Ve.la spa




Una spettacolare esibizione con il Flyboard all’interno del Bacino di Carenaggio dell’Arsenale di Venezia con il rider professionista Cristiano Perseu.
Cristiano Perseu è il Rider Professionista con all’attivo il più alto numero di spettacoli realizzati in Italia sia in mare, che in altri bacini d’acqua, incluse le piscine.
La sua presenza lo vede sempre coinvolto in moltissimi importanti eventi di carattere nazionale e internazionale, non solo di nautica, ma anche legati al mondo della televisione, dello sport e dello spettacolo in generale.
La dimostrazione di Free style con il Flyboard ha un fascino assolutamente unico nei confronti del pubblico in quanto lo lascia letteralmente senza fiato. Ciascuno spettatore è trascinato dal crescendo della performance che viene diversificata ogni volta.
Esibizioni di salvataggio con unità cinofile ed in fase di formazione, moto d’acqua da soccorso, gommone da soccorso, tavola da surf, soccorso sanitario, soccorso tecnico con tavola spinale e soccorso multiplo con soccorritori acquatici a cura di Federazione Italiana Salvamento Acquatico, Associazione Dog’s Rescue APS e Club Subaqueo San Marco.
A cura di Fisa Venezia, Associazione Rescue Life Padova, Associazione Dog’s Rescue APS, Club Subacqueo San Marco
Con la partecipazione di Alice Bars, Maria vincitrice del Carnevale di Venezia 2022.
…………..






5 GIUGNO - SALONE NAUTICO VENEZIA
Foto Ve.la




Si sono conclusi i 9 giorni del Salone nautico di Venezia, un meraviglioso palcoscenico della nautica nazionale ed internazionale con tantissimi eventi con prove in acqua, intrattenimenti, spettacoli per adulti e ragazzi.
Il nostro meraviglioso Arsenale è ritornato ai vecchi splendori della Serenissima. Nelle foto solo un momento delle emozioni che ha vissuto ieri Alice Bars con con il rider professionista Cristiano Perseu sul Flyboard.
………..
Un’altro ricordo che rimarrà nel cuore della nostra Alice Bars del Salone Nautico di Venezia è esser salita sul mitico Moro di Venezia, quanto l’abbiamo amato e quanto abbiamo sofferto e sognato con lui nel lontano 1992! !! Lo scafo rosso, Il Moro di Venezia della Coppa America un capolavoro di bellezza e velocità. Era chiamato anche il leone rosso, scafo rosso con un leone dorato stilizzato su scafo e vele. il Moro di Venezia regatò con la bandiera del Leone di San Marco, un leone super agguerrito
Alice Bars è salita anche su "Futuro" una nuova imbarcazione di 4,9 metri, piccolissima ma bellissima, interamente in mogano ma soprattutto è una barca a zero emissioni che utilizza un sistema propulsivo della ditta Mitek. E' stata costruita dal cantiere Chia di Giancarlo Chia e figli Tomas ed Erika ( Maria dell'anno del 2018). Un'azienda familiare che racconta: "Il nostro sogno è quello di vivere in una città a zero emissioni, ponendoci come obiettivo quello di contribuire a l’elettrificazione e decarbonizzazione dell’intero settore nautico", “Ormeggio e ricarica” sono già presenti in alcune rive a Venezia.
Al timone Thomas Chia con Alice Bars
Foto VE.LA.Spa











18 giugno al Circolo Sottufficiali della Marina Militare di Venezia è stata presentata la nuova canzone di Mauro Cicconi:
" Venezia è l'amore di tutto"
Madrina dell'evento Alice Bars.
A seguire Festa per il compleanno di Lucio Andonovski. Un serata bellissima


REGATA STORICA 6 settembre





Nei primi tempi della Serenissima, uno dei maggiori divertimenti nella laguna di Venezia era praticare la voga nel tempo libero ed andare a Lido. Il Governo faceva sempre trovare nelle rive di San Marco un numero sufficiente di barche da 30 e 40 remi. All’inizio era solo un divertimento che si tramutò ben presto in una vera sfida da barche. Che si mettevan in “riga” prima della partenza. da qui deriva la parola “regata” La Serenissima pensando di incorraggiare quei forzuti vogatori che in futuro potevano essere utili nelle galee per lunghe navigazioni o per conflitti inmare. Nel 1274 emanò un decreto che ogni anno al tempo dei Ludi Mariani si festeggiasse la FESTA DELLE MARIE con annessa REGATA. A una nota di un codice anonimo che recita "Splendor magnificissime Urbis Venetorum, 1274, die 16 septembris, indicta regatta cum navigiis habentibus remos viginti" È certo quindi che regate tra barche di grandi dimensioni si svolgessero già nel XIII secolo. Nel 1315 il Senato emanò altro decreto che regolamentava lo svolgimento annuale della regata della Festa delle Marie.
.Possiamo dire quindi che la Regata storica è nata con la Festa delle Marie.
Decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, dai molti colori e con gondolieri in costume, sfileranno dal Bacino di San Marco lungo il Canal Grande, trasportando il doge e la dogaressa Caterina Cornaro, interpretata dalla “Maria del Carnevale 2022” Alice Bars, insieme a tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana in una fedele ricostruzione del passato glorioso di una della Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo.




BATTESIMO DELL'ARIA IN ELICOTTERO
11 settembre


Un’emozionante esperienza. I
l Battesimo dell'aria per Alice Bars
vincitrice della Festa delle Marie 2022.
La visione dall'alto di Venezia sembra un miraggio che appare come un' oasi misteriosa e magica, circondata dalla sua splendida laguna punteggiata di isole. Vedute da mozzafiato in una giornata limpidissima e soleggiata.
Un battesimo dell'aria realizzato da FlyVenice S.r.l. la compagnia elicotteristica dell’aeroporto Nicelli del Lido di Silvia Rigon.
Il Robinson 44 è stato pilotato da Matteo Malagutti.
Questa brillante iniziativa è stata proposta nel 2017 da Riccardo Roiter Rigoni, fotografo d’eccezione che ha avuto subito un entusiasmante consenso.





Costa crociere - AliceBars - 17 settembre


Alice Bars Maria vincitrice dell'edizione 2022 della Festa delle Marie, oltre a vari premi molto prestigiosi è stata omaggiata di
una crociera “7 notti” per due persone, offerta da Costa Crociere. Sarà certamente stato un viaggio da sogno, momenti indimenticabili tra paesaggi mozzafiato tra cielo e mare!!!!



MOSTRA DEL CINEMA - Banco Lotto 10




festivaldelcinema2022
Non 6 modelle ma 6 bellissime Marie hanno indossato e sfilato per la Cooperativa Il Cerchio-Banco lotto 10 di Venezia a Lido e all'Hotel Excelsior. Hanno indossato dei meravigliosi abiti in shantung di seta con colori brillantissimi. Erano splendide. Abiti confezionati dalle donne ristrette della sartoria del carcere femminile della Giudecca dove imparano un lavoro creativo e artigianale. Con loro una coordinatrice "Margherita"che insegna a 6-7 ristrette l'arte del cucito e le migliori tecniche di taglio e cucito.
Foto Silvia Cappelletto





PASSO DI DONNA di Giorgio Bortoli
Contro la violenza sulle donne



In un periodo così difficile per le donne, la violenza contro le donne in questa società contemporanea, sta diventando un flagello mondiale per l'enorme diffusione in tutti i Paesi.
Giorgio Bortoli scultore veneziano di fama internazionale, per sensibilizzare tutti noi di questo grande problema, ha realizzato "PASSO DI DONNA". Una scarpa rossa di circa 2 metri in compensato marino verniciato e vetro di Murano sostenuto da una mano di rete d'acciaio. Il progetto in collaborazione con il politecnico di Padova sarà itinerante nel territorio Veneto. Anche le Marie sono state e saranno partecipi di questo progetto contro la violenza sulle donne!!!! Bravo Giorgio!!!!!!
Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.
Foto Silvia Cappelletto



HOTEL HUNGARIA Sfilata
a favore dell'LILT onlus
8 ottobre



l'8 ottobre al Ausonia Hungaria, five-star luxury hotel in Venice Lido grande successo per la sfilata organizzata da Elena Costantin in collaborazione con Proloco Lido di Venezia - Pellestrina Lido in Rosa per LILT Onlus - Sez. di Venezia, un folto pubblico ha applaudito le bellissime ragazze che hanno sfilato, i meravigliosi dolcissimi piccoli bimbi che sono stati perfetti!!! Tutto questo grazie anche ai negozi del Lido che hanno contribuito a fornire dei bellissimi abiti.
Le Marie nelle foto hanno indossato gli abiti della boutique Maya-Lido di Venezia Via S.Gallo 157/g-





CAMMINATA ROSA 9 ottobre
Le guerriere


Le Marie hanno condiviso questa giornata così speciale "La camminata rosa" con le meravigliose Pink lioness, le nostre guerriere!!!!
Una grande camminata dalla stazione di Venezia alla Chiesa Santa Maria della salute con un finale da brivido con i Big Vocal Orchestra, l'emozione di 200 voci con brani ed un effetto scenico di grande impatto emotivo, diretti da Marco Toso Borella.




GRANDE SFILATA NEL SALONE DEGLI STUCCHI
HOTEL ERXCELSIOR LIDO DI VENEZIA
Collezione Autunno/Inverno del BANCO LOTTO 10









Cosa unisce Bellezza, Glamour, Fascino, Gentilezza, Sorriso, Amicizia? LE MARIE!!!!!
Unite quelle di ieri e di oggi in una splendida sfilata con la collezione Autunno/Inverno del Banco Lotto n10 - Il Cerchio Coop. Soc. - Venezia ospitate nella lussuosa Sala Degli Stucchi Grand Hotel Excelsior Lido Di Venezia su Progetto del Rotary Club-Sez.Venezia.
Con l'aiuto dello studio B E S a M E per il trucco .
Le fascinose Marie prima di iniziare la sfilata passavano sotto un sontuoso arco di fiori fatto per l'occasione dalla flowers.bl.
Foto Massimo Peca

.jpeg)







.jpeg)
PASSO DI DONNA
Treviso - 24 novembre



25 novembre
"Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne "
Ieri 24 dicembre a Treviso è iniziato il viaggio itinerante di "Passo di donna".
La scultura dell'artista Giorgio Bortoli ha un significato ben preciso: L'opera è rappresentata da "tre décolletè rosse grandi, enormi che simboleggiano la femminilità e la sensualità della donna. Il retro dell'opera rappresenta un'altra dimensione oscura e misteriosa . Una grande mano sorregge e avvolge le tre décolletè rosse come a racchiudere in una metafora simbolo di dialogo e unione tra uomo e donna.
Alice, Aurora, Alessia e Beatrice con la loro presenza a Treviso, prima tappa nel territorio Veneto di " Passo di donna" hanno voluto dire ad alta voce " Le donne non si toccano" " La violenza non è forza ma meschinità e debolezza".
Grazie ragazze di essere sempre presenti nelle tante situazioni che coinvolgono la donna a livello politico, relazionale e sociale.
Ricordiamoci inoltre che se una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne, per tutte noi.




