top of page
_DSC7022 copia.jpeg

ORGOGLIO DI ESSERE VENEZIANE E VIVERE LA CITTA' OGGI.

         CONOSCERE IL PASSATO PER VIVERE IL PRESENTE

 

_DSC5201_Carla Carletto.jpg

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

vestizione (7).jpg

Il costume che indosseranno le Marie 2023  durante tutto il Carnevale è stat oconfezionato da FRANCESCO BRIGGI-ATELIER PIETRO LONGHI DI VENEZIA. Il costume riproduce un abito veneziano della fine del 1400-1500, ed è in damasco.
Francesco Briggi, per le sue creazioni, che non dimentichiamo sono sempre uniche, si ispira ai dipinti che si trovano nei musei di tutto il mondo, Michelangelo, Boucher, Raffaello ... In poche parole "Genio della creatività".
Il tessuto è della storica Ditta Rubelli di Venezia fondata nel 1858 da Lorenzo Rubelli, una delle aziende più prestigiose al mondo nel suo settore.  

vestizione (5).jpg
vestizione (24).jpg

Lido in Love

Selezione

Marie 2446 bassa.jpg
_DSC5125_Carla Carletto.jpg

LUNEDI' 3 FEBBRAIO 2023

 

Tutte le ragazze che hanno inviato via e-mail a: info@festadellemarie.com 

i dati richiesti nel coupon, si sono presentate alla SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA- Venezia, nel salone delle colonne  hanno consegnato  il coupon originale compilato e firmato alle ore 14:00

 La selezione inizierà alle ore 15:00.

_DSC5234_Carla Carletto.jpg
Giuria 2424_bassa.jpg

Le dolcissime Marie 2022 che ci hanno aiutato alla selezione. 

L'ABITO CHE INDOSSERETE:

L'abito delle Marie che il Maestro Francesco Briggi dell’Atelier Pietro Longhi ha realizzato è ispirato alla moda veneziana della metà del cinquecento.

Fino ai primi due decenni del “seicento”, Venezia espresse una moda autoctona, particolare e originale. 

Grazie alle manifatture tessili di altissima qualità, alla produzione di pizzi e merletti, come pure la realizzazione di accessori a volte bizzarri come i “calcagnetti” (alti Zoccoli), le veneziane e i veneziani erano riconoscibili per le fogge particolari dei loro abiti che esprimevano una società vivace, complessa e volta sempre alla ricerca del bello in tutte le sue forme.

Anche in questo periodo storico, la metà del cinquecento, le veneziane preferivano indossare abiti la cui forma della gonna era leggermente a campana e veniva sormontata da un bustino chiuso anteriormente da lacci nascosti, con maniche a sbuffo dalle quali uscivano parti della camicia sottostante, in cotone bianco naturale. 

Proprio seguendo questi dettagli, gli abiti saranno realizzati utilizzando un damasco prodotto dalla tessitura Rubelli, di colore champagne e disegni floreali in oro antico.

Proprio il colore bianco, veniva usato dalle spose veneziane. Nei suoi “Diarii” il Marin Snudo, cita una sposa della famiglia Grimani, che va alle nozze con “una vestura meza di restagno d’oro e meza biancha”

Una piccola acconciatura realizzata nello stesso tessuto, con pizzo e passamaneria, arricchita da un velo sottile di organza chiara, completerà l’insieme..

Backstage

SABATO 11 febbraio                

 

Anche quest'anno la nostra sede sarà il Palazzo Hotel Vitturi in Campo Santa Maria Formosa n.5246. Questo elegante hotel ospitato in un Palazzo bizantino/gotico risalente all'XI secolo.

All' Hotel Palazzo Vitturi Venice, splendido hotel affacciato sul pittoresco Campo Santa Maria Formosa, il Duecentesco Hotel Palazzo Vitturi Venice presenta un' architettura Gotico Bizantina e affreschi d'epoca,

Bachstage 

Umberto Corrà di Monika & Umberto il famoso coiffeur di Venezia inizierà con l’acconciatura degna del costume che indosserete. Il trucco verrà effettuato dalla truccatrice  Francesca. Il trucco sarà leggero, solare, delicato come si addiceva alle giovani spose nel Rinascimento. Il rossetto rosa e assolutamente no rosso o di un colore forte.

Senza CIGLIE FINTE, SENZA PIERCING, 

all’orecchio solo una perla o nulla.

L’Atelier Pietro Longhi vi vestirà per la prima volta con il meraviglioso costume.  Le Marie 2022 vi aiuteranno.

Un piccolo spuntimo con tramezzini, panini e frittelle offerte  dalla rinomata pasticceria Marchini.

Un video sorpresa!!!!!!!!!!!

 Corteo acqueo - sfilerete lungo il Canal Grande in gondola.

Dopo tanta bellezza una cioccolata con panna  ci ristorerà.

Se avete amici o parenti che sono venuti a vederti in Piazza San Marco potete stare con loro e farvi tutte le fotografie che volete.  Sono poche le occasioni che potrete fotografarvi con i vostri cari.

 

ESSE9271.JPG
ESSE9253.JPG

Corteo di gondole lungo il Canal Grande 

332502880_2189918177884171_3462953152128601832_n.jpg
WhatsApp Image 2022-02-19 at 19.11.33-4.jpeg
z 3345.jpg
z 3298.jpg
z 3335.jpg

Corteo in gondola lungo il Canal Grande paragrafo. 

z 3331 .jpg
ESSE9211.JPG
329338825_1919499341731330_8316926709955237200_n.jpg
z 3315.jpg
z 3307.jpg
z 3301.jpg

Hotel Carlton On The Grand Canal 

Alla sera siamo state ospiti  all' Hotel Carlton On The Grand Canal, l'Hotel è ospitato in un edificio storico lungo il Canal Grande,  tra la  Scuola Grande di San Rocco, e la Stazione ferroviaria. Una bellissima festa di Carnevale.

DSC02100.jpg

Domenica 12 Febbraio 
 

Masegni e Nizioleti

Oggi  partenza per Piazza San Marco, alle ore 10:00 appuntamento con i volontari di " Masegni e nizioleti"

" Enjoy Respect Venezia". Contribuiremo a rendere Venezia più pulita e bella!. Toglieremo adesivi dalle scatole di latta, sotto il Campanile di San Marco. Scritte sui muri.

L’associazione Onlus Masegni & Nizioleti nasce nel marzo 2014 dall’unione di due gruppi, persone animate solo dall’amore e dall’interesse per la cura e il rispetto per Venezia e la riqualificazione del territorio.

La nostra attività si svolge in due direzioni.

Da un lato, è diretta ad ottenere il mantenimento e il restauro conservativo del patrimonio culturale, storico, identitario, rappresentato dai nizioleti. Dall’altro, l’Associazione è impegnata in una lotta di contrasto a fenomeni quali l’imbrattamento, il danneggiamento e deturpamento della Città. Da anni i suoi membri partecipano alle giornate nazionali del Cleaning Day organizzate dall’Associazione Nazionale Antigraffiti, scegliendo luoghi significativi di Venezia, insultati da tag che vengono rimosse con interventi mirati. Se il Presidente dell' Associazione Nicola Tognon ce lo permetterà vorremmo dare questo messaggio a tutti i turisti e non che affollano la nostra meravigliosa città . " ENJOY RESPECT VENEZIA"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

330164942_468613635337135_8338578920414978793_n.jpg
330162997_875938446854361_7570701160228034840_n.jpg
330147862_1239661973624369_5396273991421172846_n.jpg
330345837_1214771079470567_1026978111064393801_n.jpg
330162997_875938446854361_7570701160228034840_n.jpg
_DSC6444.jpg

TERRAZZA   APEROL 

Terrazza Aperol

Un nuovo ritrovo che si ispira ai bacari ma li reinventa, per celebrare il rito dello Spritz, la convivialità, la bellezza della Serenissima. un locale di grande atmosfera, colore dominante l’arancione, come i vestiti delle nostre Marie. rivisita i bancari con . Grande attenzione ai dettagli, anche negli arredi e complementi, cercando di utilizzare materiali di recupero per non impattare sull’ambiente. Il parquet, per esempio, è realizzato con le «briccole», pali da navigazione della laguna recuperati, mentre alle pareti ci sono decorazioni con tasselli di vetro inseriti a mano a stucco veneziano, e poi ci sono lampadari in vetro di Murano che spiccano su soffitti decorati. Nella nuova Terrazza Aperol l’aperitivo sarà il primo momento imperdibile, da godersi con una proposta food di grande livello creata appositamente da Alessandro Negrini e Fabio Pisani, chef stellati che hanno creato un menù basato sulla tradizione veneziana, con materie prime italiane eccellenti e modulato sulla stagionalità. ECCELLENTE!!!!

 

QA pochi passi dal Ponte dei Sospiri, nei locali della calle della Canonica di San Marco, un iconico indirizzo veneziano si rinnova, aprendosi al profumo come chiave di lettura della cultura, della storia, della società. Ispirata alle librerie storiche londinesi, con contaminazioni che richiamano la venezianità e il mondo dei profumi, la Libreria Studium è un regalo alla città e ai suoi visitatori firmato The Merchant of Venice. Totalmente rinnovata negli arredi e ripensata negli spazi, offre una selezione di oltre 10mila titoli, distribuiti su due piani. Al centro Venezia e la sua storia, ma anche narrativa e libri per ragazzi, cataloghi d'arte e titoli in inglese, francese, tedesco e spagnolo, con una sezione dedicata al viaggiatore immaginario Corto Maltese, disegnato dal maestro veneziano del fumetto Hugo Pratt.uesto è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

332114642_933719224653802_7112680680519885635_n.jpg
332059788_2833264646810299_7051009332287368479_n.jpg
IMG_8914.HEIC
332054345_705286021387490_2110530793686285263_n.jpg
331590310_1349050029228826_2114008570964076659_n.jpg
terrazza aperol (26).JPG

Original Signs - Arsenale 

Nel suggestivo spazio che un tempo fu la sede della marineria della Serenissima, “Original Signs” porterà in scena trenta performer di carattere artistico poliedrico che sapranno condurre gli spettatori in un viaggio di esplorazione dei segni. Su imbarcazioni e chiatte galleggianti, allestite e scenografate con installazioni metalliche con il fuoco, fra le fiamme e sulle acque antistanti la darsena dell’Arsenale, gli artisti si sono esibiti in un repertorio tra giochi, attrezzature sceniche, acrobati, ballerini ed evoluzioni del Flyboard.

 Uno spettacolo sull’acqua la cui energia creativa scatena i simboli di terra, aria, acqua e fuoco. Un viaggio dalle origini all’originalità tra i vari mondi fantastici dell’umano.

Carnival Official Dinner Show

A Ca’ Vendramin Calergi, immersi nel fascino del Palazzo cinquecentesco  abbiamo partecipato al Carnival Official Dinner Show: un esclusivo ballo in maschera.
Tra abiti sontuosi e performance artistiche indimenticabili, i “peccatori” si daranno appuntamento nelle magnifiche sale affacciate sul Canal Grande per trasgredire a tavola e, per una notte, dare spazio ai desideri più reconditi.
I simboli di terra, acqua, fuoco e aria passano dall’origine all’originalità per diventare un segno unico e imperfetto, espressione dell’io unico e irripetibile: in questa atmosfera festosa e ancestrale parte l’invito a partecipare tutti insieme al grande e fantastico “Zodiaco” di originalità ed estro del Carnevale più famoso al mondo, ricercando il proprio segno originale in totale libertà di espressione creativa, come manifestazione di identità e affermazione di sé.

Work shop L'Arte del profumo

_DSC6955.jpg
_DSC6967.jpg
ESSE9772.JPG
_DSC7093.jpg

Presso la rinnovata libreria storica Studium  The Merchant of Venice , di Marco Vidal, il Signore dei profumi” e sua moglie Silvia Bandolin,

 Joan Giacomin ha offerto la possibilità alle nostre Marie di immergersi nell’Arte Profumatoria Veneziana attraverso un corso nell’affascinante mondo della creazione del profumo. E' stato un viaggio sensoriale, un approccio olfattivo per costruire la piramide di una fragranza. Hanno potuto comporre un vero e proprio profumo personalizzato, da portare a casa insieme al ricordo di un viaggio tanto profumato quanto unico. 

A pochi passi dal Ponte dei Sospiri, nei locali della calle della Canonica di San Marco, il profumo come chiave di lettura della cultura, della storia, della società. Ispirata alle librerie storiche londinesi, con contaminazioni che richiamano la venezianità e il mondo dei profumi, la Libreria Studium è un regalo alla città e ai suoi visitatori firmato The Merchant of Venice.  

Letteratura ed Arte  del profumo s'incontrano.

Al secondo piano, una sala dedicata interamente al mondo  del profumo con un'ampia selezione di testi monografici sul tema, un'area dedicata a ospitare incontri e webinar e il grande organo del profumo, che cataloga oltre 200 essenze utilizzate per i workshop di arte profumatoria  Si spazia dalle proposte per gli appassionati, come gli approfondimenti di composizione olfattiva e di layering delle fragranze, fino al corso interattivo La fiaba e il suo profumo, studiato. 

ESSE9710.JPG
DSCF8608.JPG
_DSC6944.jpg

Pranzo al mitico Hard Rock C afè

L'Hard Rock Cafe di Venezia è collocato  vicino ad una delle piazze più famose al mondo, Piazza San Marco, 

IMMERSO NELLA CULTURA VENEZIANA

Il cafe è locato in un edificio storico che offre una superficie di 360 metri quadri, incorporati in un autentico stile Veneziano con decorazioni raffinate, ampie vetrate con una vista panoramica sul canale, e un lampadario di vetro fatto a mano appeso al centro del ristorante che venne creato da una famosa fornace di Murano.

location.jpg

Palazzo Grimani

Palazzo Museo Fortuny

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

329679601_518348210436184_3146084000500436011_n.jpg

  Il Palazzo versava  in uno stato di degrado e decadenza quando Mariano Fortuny y Madrazo, attratto da questa bellezza architettonica, vi entrò per la prima volta nel 1898 occupando l’ampio salone posto nel sottotetto e stabilendovi il proprio studio.  lDopo un primo utilizzo dedicato alle sue sperimentazioni artistiche e scenotecniche, tra le pareti del grande salone dell’ultimo piano Fortuny ideò e costruì il primo modello in gesso del famoso dispositivo teatrale chiamato “Cupola”. Elesse quindi il palazzo a propria dimora e nel 1907 vi installò un piccolo laboratorio tessile assieme a Henriette Nigrin. Musa ispiratrice e compagna di altrettanta sensibilità artistica.  due interi piani del palazzo furono occupati dallo straordinario atelier per la creazione e la stampa di abiti e tessuti in seta e velluto.  Il Palazzo Pesaro degli Orfei divenne ben presto una fabbrica.  Dal 1915 Mariano diede inizio alla decorazione parietale di uno dei luoghi magici dell’edificio: il giardino d’inverno e atelier di pittura al primo piano nobile. Un “giardino incantato”, animato da figure femminili, immagini allegoriche, satiri e animali esotici, pappagalli, scimmie, inseriti in un originale contesto architettonico, avviluppati da motivi floreali e vegetali, da ghirlande e da grottesche. Al secondo piano installò la sua preziosa biblioteca, ricchissima di pregevoli volumi, trovando ispirazione nel ricordo dello studio d’artista del padre e nel vissuto personale d’arte. Arredò gli interni del salone al primo piano con ricchi bagliori seducenti dell’Oriente. lampadari in seta, armature, antichi tappeti e mobili (ora parzialmente dispersi). Chi, per raro privilegio, riusciva a varcare la soglia di quei saloni non poteva che riportarne una visione estasiata. 

IMG_9122.HEIC
330807712_734172151649279_8540191810089103164_n.jpg
330331311_863586004744312_5119547353245859605_n.jpg
IMG_9136.HEIC
329887813_734339525002152_12341535715783381_n.jpg

Domenica 14 febbraio

Casa Famiglia Pio X - Giudeccaper 

 

La Casa Famiglia San Pio X è una comunità mamma-bambino che accoglie 6 nuclei più 2 in Pronta Accoglienza, composti da donne, donne in gravidanza, mamme e bambini fino al massimo di 8 anni di età.

Si trova a Venezia, nell’Isola della Giudecca. 

Tra i diversi soggetti coinvolti viene concordato un percorso di vita che si sviluppa attraverso un Progetto Educativo Individuale elaborato all’ interno della Struttura insieme all’ospite.

Mediante questa prassi di lavoro si focalizza l’attenzione alla mamma-donna, al bambino ed alla loro relazione e, quando possibile, alla famiglia d’origine ed all’ inserimento nel territorio circostante a favore di una buona socializzazione.

329626128_740707087373504_5429862153738922238_n.jpg
329990413_917868612562008_8963814978584966933_n.jpg

Pranzo al Ristorante aAl Coliombo de l'Opera

Dopo la mattinata passata con un coinvolgimento emozionale a Casa Famiglia San Pio X Venezia siamo state accolte da una coppia meravigliosa da Oxana e Danilo in un ristorante storico di Venezia @Al Colombo de l'Opera, il nome nasce dalla vicinanza con il Teatro La Fenice e con il rinomato Ristorante Al Colombo Venezia di Domenico Stanzianii. Siamo state benissimo, coccolate, viziate, ne avevamo proprio bisogno!!!

Grazie Oxana e Danilo!!!!!

 

 

 

_DSC7782.jpg
_DSC7809.jpg
_DSC7789.jpg

Lido in Love

_DSC7824.jpg
332189229_1016217252684314_2716375797607389957_n.jpg
download.jpg

il 14 è stata una giornata veramente interminabile e anche se bellissima abbastanza faticosa per le nostre Marie. Dal Ristorante @Al Colombo de L'Opera, gentilmente Alilaguna SpA ci ha portato a Lido per festeggiare Lido in Love, un appuntamento annuale che cerchiamo di non mancare mai. La manifestazione dedicata all'amore, nel giorno di San Valentino, si è animata con i un nutrito programma, proponendo mercatini, il Love School – realizzata in collaborazione con le scuole del territorio – la mostra “L’amore è”, il corteo acqueo, il flashmob “One billion rising” e molti altri eventi. Ringraziamo come sempre la fantastica Elena Costantin, La Presidente del Consiglio Comunale Ermelinda Damiano, il Presidente di Vela @Piero Rosa Salva, laProloco Lido di Venezia - Pellestrina e tutte le persone che hanno collaborato!!

332185522_777573620026828_2920767085031237434_n.jpg
_DSC7839.jpg
_DSC7853.jpg
332953459_257128083337259_8549092316030026055_n.jpg

Apertitivo da Gennao Florio- Taverna La Fenice 

1000004477.jpg
1000004485.jpg

Un punto di ristoro e non di ristorazione” così Gabriele D’Annunzio, a Venezia con la sua Eleonora Duse, amava definire la Taverna La Fenice, protagonista di una storia lunga più di due secoli. Alla Taverna La Fenice,  allo Chic Bar 

magistralmente diretto dal genio dei cocktails Gennaro Florio, che prepara  gli aperitivi più cool della città, continua a essere un punto di riferimento per il bel mondo veneziano e il jet-set internazionale . Gennaro Florio, un’istituzione nel suo settore. Alcuni lo conosceranno per la sua decennale rubrica a tema sul Corriere del Veneto, altri per la sua apparizione in “007 Casinò Royale” film che lo consacrò come il barman di Daniel Graig.

1000004475.jpg
IMG_9334_HEIC.webp
20230214_180625.jpg

Gran Teatro La Feniuce 

IMG_9365_HEIC.webp
IMG_9403.JPG

Le 12 Marie hanno avuto la meravigliosa opportunità di assistere ad un opera e precisamente "Il Matrimonio segreto"al Gran Teatro La Fenice, uno dei più prestigiosi al mondo. Ogni anno tiene il tradizionale Concerto di Capodanno.

Due volte distrutto e riedificato

Il 29 gennaio 1996 un devastante incendio doloso distrusse il teatro. Il rogo impegnò i vigili del fuoco per tutta la notte. Si decise di ricostruire lo storico teatro ispirandosi al motto «com'era, dov'era», ripreso dalla ricostruzione del campanile di San Marco. Immediatamente dopo l'incendio si eseguirono tutti gli interventi necessari a prevenire ed evitare situazioni di pericolo per la pubblica incolumità, come ad esempio le opere di puntellamento delle murature perimetrali. Solo dopo il dissequestro del cantiere viene quindi avviata la rimozione delle macerie, smaltite in circa tre mesi. Già il 6 febbraio vennero stanziate con decreto legge le prime risorse finanziarie e venne istituita la figura del Commissario Delegato per la ricostruzione. Il 7 settembre 1996 venne pubblicato il bando di gara cui parteciparono dieci imprese italiane ed estere. Dopo alcuni ricorsi, la A.T.I. Holzmann si aggiudicò l'appalto col progetto dell'architetto Aldo Rossi. Dal 14 (con Die Weihe des Hauses di Beethoven, la Sinfonia di Salmi di Igor' Fëdorovič Stravinskij ed il Te Deum di Antonio Caldara con Patrizia CiofiSonia Ganassi e Sara Mingardo dirette da Riccardo Muti alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana) al 21 dicembre 2003 ebbe luogo la settimana inaugurale del teatro.

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

C4738939-1A23-4AD5-A965-3822B240342A.JPG
IMG_9387.HEIC
fenice (5).JPG
fenice (1).JPG

Mercoledì 15 settembre

Istituto Alberghiero " Andrea Barbarigo"

Giornata molto interessante.

Con grembiule e cappello all' Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo, le 12 Marie assieme agli allievi e ai bravissimi chef hanno cucinato. h Hanno avuto una lezione di cucina!!!

 Gli allievi impeccabili nella loro elegante divisa. L’ Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “ANDREA BARBARIGO” è situato nel cuore di Venezia, il connubio tra cultura, arte, enogastronomia e accoglienza turistica, Lo storico ex Convento di San Giovanni Laterano, prestigioso complesso monumentale, rappresenta lo spiri­to del “Barbarigo” tra tradizione ed innovazione: da un lato gioielli architettonici come il Chiostro e la scala a ‘bovolo.’ Favolosi piatti e una tavola carnevalesca bellissima! E' intervenuto per l'Amministrazione comunale l'assessore alle Attività produttive Sebastiano  Costalonga portando i saluti del sindaco Luigi Brugnaro, Raffaele Rosa, Press del Comune. Le foto vi daranno l'idea dell'impegno  che le Marie hanno avuto anche in questo interessante e simpaticissimo evento.

_DSC8372.jpg

Caffè Lavena

_DSC8577.jpg

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

_DSC8426.jpg
_DSC8277.jpg
_DSC8130.jpg
_DSC8088.jpg
_DSC8353.jpg
_DSC8114.jpg
_DSC8529.jpg
IMG_9537.jpg
_DSC8091.jpg
DSC00877.jpg

Polisportiva Terraglio

Nel pomeriggio un pulmino  che ci aspettava in Piazzale Roma ci ha condotto alla Polisportiva Terraglio. Abbiamo assistito ad uno spettacolo di ballo delle dolcissime Elisa e Francesca. Ballerine della Danza paralimpica per persone in carrozzina e con disabilità intellettiva. Elisa è una nostra carissima amica, quando balla sembra una farfalla svolazzante che unisce corpo, cuore e spirito, l'anima della vita, la libertà. E' splendida!!! Poi c'era Francesca un'altra eccellente ballerina in carrozzina, ha ballato con eleganza, stile e ritmo. Brava Francesca!!! Infine una dolce piccolissima bimba, Angelica una farfallina che ha ballato in coppia con Elisa!!!!

Emozioni molto forti al momento delle esibizioni, osservando le Marie ho visto qualche occhio lucido. Le Marie hanno fatto un girotondo attorno ad Elisa, abbracciandola e donandole una coroncina per dire ad Elisa "Tu sei una di noi sei la tredicesima Maria 2023. Ti vogliamo bene!!!!

Poi abbiamo salutato i nostri vecchi amici del Black Lions Venezia anche loro sempre bravissimi e sempre campioni. A loro possiamo dire che gli vogliamo tanto bene e li seguiamo sempre! Infine la giovane Federica Yakymashko, un'altra campionessa, ha appena vinto la medaglia d'oro al torneo di Albignasego e tra pochi giorni affronterà l'Europeo di Parakarate. Forza Federica!!!

NOTIZIE DELL'ULTIMA ORA..... Elisa Parutto ieri ha vinto la medaglia d'oro è la prima Campionessa Nazionale Special Olympics di Danza - Modern Contemporary!! Complimenti! Elisa!!!!

Una giornata piena di emozioni!!!!

Noi vi siamo vicini con tutto il nostro cuore!!!!! Auguri e Forza ragazzi!!!!!

331403216_885908416077159_4063349954660855685_n-1.jpg
331499577_538542418370726_3148177040756528562_n.jpg

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

IMG_9595.jpg
IMG_9578.jpg
IMG_9596.jpg

Ristorante Vecia Cavana

Dove farci coccolare dopo tante emozioni? A la Vecia Cavana,Venezia, Per finire in bellezza siamo state ospiti dalla famiglia Marsilli ci ha deliziato com meravigliosi manicaretti.

La Vecia cavana  è un antico storico ristorante di Venezia. E' un'antico porticato dove si poteva sbarcare dalle gondole direttamente in casa e i grandi archi di sostegno in mattoni con gli anelli da ormeggio: il locale conserva intatta la struttura della grande cavàna – il tipico ricovero veneziano per le barche - dove nacque come osteria all'inizio del Novecento quando venne interrato il canale che scorreva davanti. Tra i più antichi e rinomati luoghi della tradizione storica e gastronomica del Sestiere Cannaregio, dal 2006 è divenuto ristorante molto elegante e riferimento della tipicità, amato persino dalla regina consorte Silvia di Svezia.

IMG_9609.jpg

Giovedì 16 febbraio

Procuratie Vecchie 

_DSC8679.jpg
_DSC8684.jpg
_DSC8694.jpg

 Iniziamo con la visita alle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, ricordiamo che Le Procuratie sono imponenti edifici che avvolgono su tre lati piazza San Marco. Prendono il nome dal fatto che vi alloggiavano i procuratori di San Marco. l'8 aprile 2022 Il palazzo delle Procuratie Vecchie è stato aperto al pubblico dopo una ristrutturazione durata 5 anni, curata dall’architetto DAVID CHIPPERFIELD. L'edificio con oltre 500 anni di storia, è uno dei capolavori dell’architettura veneziana del XVI secolo. Ora, sarà la casa della fondazione The Human Safety Net che offre ai visitatori un'esperienza immersiva e interattiva per esplorare e connettersi con i propri punti di forza caratteriali. Le Marie hanno condiviso i temi della @Fondazione The Human Safety Net Net e lo spazio della Casa inclusa la mostra interattiva. E' stata un'esperienza formativa e molto stimolante.

Grazie The Human Safety Net

Grazie a Bondi Gloria e a Elisabetta Randazzo

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

_DSC8606.jpg
_DSC8735.jpg
_DSC8590.jpg
_DSC8691.jpg
_DSC8895.jpg
_DSC8906.jpg
_DSC8886.jpg

Ristorante Al Colombo

_DSC9008.jpg
_DSC9006.jpg

Seconda tappa, andiamo dal nostro meraviglioso amico Domenico Stanziani in uno dei più affascinanti campielli di Venezia, Campiello del Teatro o de la Commedia, al Ristorante "Al Colombo", Venezia

Un Ristorante raffinato nel cuore di Venezia. In una seducente “calletta” si presenta nella tipica veste veneziana: un caratteristico palazzo pieno di storia e di passione, infatti, si narra che già nel ‘700 questo locale era rinomato per la squisitezza dei suoi piatti.

Nelle sale da pranzo sono esposte numerose opere d’arte che creano un’atmosfera esclusiva. D’estate si può pranzare e cenare all’aperto sotto la soffice luce dei lampioni.

Iniziamo con un brindisi in onore alle 12 bellissime Marie e a Domenico!

L'augurio per le Marie è che possano continuare a vivere una vita leggera, frizzante e serena come quella che stanno vivendo con la Festa delle Marie.

Domenico Stanziani le ha coccolate con delle prelibatezze come ha sempre fatto in tutti questi anni.

Qui si narrano storie come se a parlare fossero gli antichi teatranti del Teatro Goldoni.

_DSC9019.jpg

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

IN FASE DI AGGIORNAMENTO 

Heading 6
Heading 6

Questo è un paragrafo. Fai clic qui per modificarlo e aggiungere il tuo testo.

GRAN GALA NELL SALE APOLLINEE DELL TEATRO LA FENICE 

                                    Elezione Maria dell'Anno 2022

 Finalmente, dopo averla tanto attesa, è arrivata la serata di trepidazione, euforia ed emozione, con il cuore palpitante si stanno chiedendo: sarò io la Maria dell'anno 2022? 

 

28 febbraio, Gran Galà delle Marie, 

Sale Apollinee del Teatro la Fenice.

La stessa GIURIA che ha selezionato il 14 febbraio le 12 Marie, ha eletto

 

Maria dell'anno 2022 ALICE BARS 

I lettori de Il Gazzettino hanno eletto  LAURA GASTALDI.

 

DSCF9419.jpg
DSCF9389.jpg
DSCF9380.jpg
DSCF9384.jpg
DSCF9438.jpg
DSCF9428.jpg
DSCF9339.jpg
DSCF9158.jpg
DSCF9279.jpg
DSCF9261.jpg
DSCF9256.jpg
DSCF9264.jpg
DSCF9451.jpg
DSCF9447.jpg

               Martedi 1 marzo

      Proclamazione Maria dell'Anno 2022

                           ALICE BARS 

Ultimo giorno di Carnevale -

Alice Bars, Maria dell'anno 2022, con un abito pazzesco è arrivata in Piazza San Marco, accompagnata da Francesco Briggi dell'Atelier Pietro Longhi che ha confezionato l'abito in grande segreto come ogni anno.

Alice è apparsa raggiante, bellissima, il suo sguardo coglieva tutto il bello che la  circondava. Il suo cuore batteva a mille, un pò infreddolita ma enormemente felice.

Nel suo costume aveva la scritta Pax tibi è una locuzione latina, che tradotta letteralmente significa "pace a te". Sono le prime due parole della frase che confronta nello stemma di Venezia  e in chiusura del Carnevale  Alice Bars ha voluto leggere  il suo appello alla Pace.

maria dell'anno (1).jpg
maria dell'anno (4).jpg
maria dell'anno (5).jpg
maria dell'anno (32).jpg
maria dell'anno (37).jpg
maria dell'anno (46).jpg
maria dell'anno (41).jpg
maria dell'anno (58).jpg
maria dell'anno (60).jpg
maria dell'anno (71).jpg
maria dell'anno (66).jpg
maria dell'anno (69).jpg

                                       ANGELO BACCI noto poeta e scrittore ha scritto per voi questa bellissima poesia:

                                                                                               FESTA DELLE MARIE 

 

 

 Ogni anno nello spettacolare scenario di Venezia si celebra il famoso Carnevale,una magica e febbrile atmosfera anima l’intera città, inizia così la gloriosa festa,entra come un sogno fantastico in scena la travolgente kermesse popolare,come per incanto la Serenissima diventa palcoscenico mondiale,prendono vita maschere, feste, balli, tradizioni, spettacoli ed eventi antichi,prevale il fascino, la città risplende di radiosi colori, la partecipazione è totale e travolgente,lo spettacolo conquista pian piano la città, le maschere si esibiscono come modelle,il loro peregrinare riempie le vie di Venezia trasformandole in un formicolio di persone.Le calli e i campielli si animano come teatri con spettacoli e improvvisazioni d’ogni genere,prende corpo la fantasia e la poesia, ogni dove rivive l’incanto dei vecchi fasti, numerose nascono le iniziative popolari, prendono corpo le magie e la creatività ,esplodono il divertimento e la gioia,l’originalità storica prende vita come l’araba fenice,dalle ceneri spicca maestosamente la Festa delle Marie, rievocazione storica unica e fiabesca.

Protagoniste le 12 ragazze più belle di Venezia nel giorno della purificazione di Maria,avvenimento storico di rara bellezza, una festa oltre il Carnevale, che illumina l’intero festival.Entrano in scena come madonne le 12 giovani fanciulle portate a spalla su portantine,

il corteo prende forma e si sviluppa nel suo trasferimento, nasce così una sfilata stellare,coinvolgente e travolgente che avvia lo spettacolare percorso dalla Chiesa di San Pietro di Castello,percorrendo Riva degli Schiavoni, approdando solennemente e platealmente in Piazza San Marco,il giorno della Festa delle Marie incorona, rende magnifica e osannata Venezia e le Marie.

Fotografi ufficiali  e Video Maker della Festa delle Marie accreditati:

 

Associazione Venezia è...- Silvia Cappelletto,Valentina Gallimberti Ballarin, Carla Carletto, Martine Raibaldi , Franco Storti.- Comune di Venezia -  Vela  - Il Gazzettino - 

                         

VIDEO MAKER-

 

Federico Bizzarini

nasce a Venezia il 23 luglio del 1987.

Nel giugno 2007 si laurea all'Università Ca' Foscari di Venezia nella facoltà di Tecniche Artistiche e dello Spettacolo.

Nell’estate 2012 partecipa al master di regia presso la New York Film Academy e a settembre 2013 si diploma all'Accademia Nazionale di Cinema di Bologna al corso di regia e sceneggiatura.

Durante questi anni gira diversi cortometraggi e videoclip indipendenti che partecipano a festival nazionali e internazionali.

Nel 2012 entra a far parte dell’associazione PopEye – Ethnovisual Association dove dirige il sui primi documentari “Riverside Rendezvous” e nel 2014 “Common Ground”.

Dal 2015 lavora come regista freelance nella realizzazione di progetti commerciali nazionali e internazionali.

Coadiuvato di Zaccaria Mattei 

               

FOTOGRAFI

DSCF5644.JPG

Silvia Cappelletto - 23 anni, affascinata dalla sua città e dalla magia del Carnevale veneziano tradizionale. Laureata in comunicazione digitale e fotografia, passa gran parte delle sue giornate a studiare luce, forme e colori nella fotografia ritrattistica. Adora infatti catturare le unicità e le espressioni sfuggenti delle persone che la circondano ma non rinuncia mai a perdersi per le calli di Venezia alla ricerca di scorci nascosti e giochi geometrici. 

19429997_10211450189062966_6663246805243643970_n.jpg

Valentina Gallimberti Ballarin -    www.vinoecibo.it

Nata a Chioggia sotto il segno dell'Ariete si è diplomata in ragioneria ma la sua strada era già stata segnata dalla nonna emiliana che le ha trasmesso tutta la passione per il buon vino e cibo. Elementi che diventano gusto e sapore o storie ed emozioni a seconda di dove volga l'obiettivo delle sue macchine fotografiche guidate dal suo occhio indagatore di eterna esploratrice sempre alla scoperta del vero e del reale che più piace al nostro sguardo. Fra i suoi scatti memorabili quelli che le hanno valso il premio delle Città del Vino per Calici di Stelle, quelli esclusivi degli chef di Stelle del Nordest, dei dolci di Maestro Biasetto, o delle Marie della festosa Venezia e del suo Carnevale. Altri ancora, sulla sua amata laguna Sud e sulle tante pagine internet che le rendono meritato risalto. Magari senza citarla, appropriandosi indebitamente della tanta maestria di chi, da una passione, la fotografia, ne ha fatto un lavoro.

Carla Carletto    www.carlacarlettophotographer.com

Amo fotografare le persone nella quotidianità, nella sofferenza, nel degrado, cercando di trovarci sempre qualcosa di buono, forse perché non ho mai perso la certezza che in ogni essere umano, per quanto abbrutito, ci sia sempre qualche cosa da salvare e su cui lavorare.

me vajont RID.jpg

FRANCO STORTI -       www.photofrancostorti.com

Fotografo pubblicitario da molti anni, realizza molti lavori per interesse personale al di là del lavoro commerciale vero e proprio. La sua passione per l'archeologia e per il ritratto lo ha portato a realizzare delle ricerche poi sfociate successivamente in importanti mostre personali quali “Pietre”, sul megalitismo europeo, con ben nove edizioni,  “Donne nell'Arte – Franco Storti “,   “ Franco Storti i Lodzkie Artystki” in collaborazione con Musei ed altre prestigiose Istituzioni ed editoria. Numerose sono le mostre personali e collettive.

69746896_10219386249397778_8740240125029515264_n.jpg

MARTINE RAIBALDI  - 

Professoressa di clavicembalo presso il Conservatorio di Nizza. Fotografa per passione .

17ca3d3f-655d-4a13-8236-ecbfdc9ce398.jpg

ALICE BARS  Maria dell'Anno 2022 nel suo meraviglioso abito  confezionato dall'Atelier Pietro Longhi per la Proclamazione in Piazza San Marco.

Foto Daniele Fregonese 

Nome

bottom of page